lunedì 18 marzo 2013

Polvere d'arancia

Ho trovato questa idea su un libro di autoproduzioni in cucina e devo dire che merita...ne sono entusiasta ne sto facendo un sacco!
E'un modo per riutilizzare le bucce delle arance dopo averle spremute, invece di buttarle...
E' semplice e non richiede molto impegno, la cosa più impegnativa è tagliare le bucce delle arance...sarebbe meglio sceglierle biologiche poichè i pesticidi si trovano in grandi quantità soprattutto qui.

 Tagliate le bucce evitando la parte bianca che è quella più amarognola, anche se a volte a me è scivolata e l'ho lasciata e il risultato è stato comunque buono...
Per ammortizzare l'accensione del forno l'ideale è farne grandi quantità...io di solito raccolgo quelle di due o tre giorni iniziando a metterle ben stese e distribuite in una teglia, in modo che non si sovrappongano troppo; in questo modo iniziano a seccarsi naturalmente.
Si mettono poi per 4 orette in forno a 70-75°circa in modo che si asciughino in maniera delicata, mantenendo la profumazione. In genere dopo aver utilizzato il forno per cuocere pane o altro, spengo il forno, attendo che la temperatura cali a 75 circa e poi lo riaccendo in questo modo sfrutto già un pò il calore creatosi in precedenza!
 Al termine si lasciano rafferddare e si polverizzano (meglio con un macinacaffè perchè la polvere risulta più fina) ed è fatta!Meravigliosa da provare!!!
Durano così circa un anno; occorre verificare che siano bene essiccate per evitare le muffe!
Si possono aggiungere nei dolci, comode e pratiche senza grattugiare ogni volta la scorza, ma anche aggiungere nello yogurt, nel gelato!
Ho provato ad utilizzarla anche nella preparazione del dentifricio in polvere e quello per i bambini (vedi ricetta qui nel blog) e aggiungerlo anche al bicarbonato con cui lavo i sanitari, favolosa, ho trovato un altro trucchetto per risparmiare un pò sugli oli essenziali a costo quasi zero...
Inoltre sono una buona idea regalo, molto apprezzata per la comodità:)
Ho provato con lo stesso procedimento a realizzare la polvere anche con i limoni...ottima anche così!
Provatela e fatemi sapere che ci tengo!
La foto non è mia ma di cuochedellaltromondo.blogspot.it, purtroppo ho la fotocamera fuoriuso...spero nell'intervento del mio maritino aggiustatutto;)

domenica 27 gennaio 2013

Biscottini di mais

Ogni tanto (tanto tanto :)) mi prendono i "raptus" di cucina e inzio a provare nuove ricette che quotidianamente prendo dalla rete...in questi giorni ho provato nell'ordine una nuova ricetta per fare i crackers (che a breve posterò perchè meritano), polvere di arancia per dolci con le bucce delle arance spremute e questi biscotti di mais che mi ispiravano proprio. Sono senza glutine e senza latte nè uova, ma davvero gustosi!
La ricetta proviene dal sito di Cucina naturale cui prendo momentaneamente a prestito anche la foto perchè non sono ancora riuscita a farne una dei miei (e spero di farcela prima che vengano spazzolati!).

Ingredienti:
50 g di mandorle
6 cucchiai di olio di girasole (io ho usato quello di germe di mais)
1 arancia (io ho usato un cucchiaino della polvere di arancia che posterò al più presto)
75 g. di farina di riso
75 g di fecola di patate (che non avendo in casa ho sostituito con amido di mais)
Mezza bustina di lievito per dolci
80g di zucchero integrale di canna (o altro tipo)
70-80g di cioccolata fondente in gocce (o tritata)
Latte di soia
Un pizzico di sale

Procedimento
Tritare finemente le mandorle aggiungere l'olio e la polvere d'arancia o la buccia d'arancia grattuggiata e mescolare (nella ricetta originale andavano montate con le fruste, ma io non avevo molto tempo per cui non l'ho fatto...).
 In una terrina setacciare le farine, fecola e lievito poi unire lo zucchero e il sale, mescolare e fare una fontana e mettendo il composto di mandorle, olio e arancia e la cioccolata al centro, poi mescolare. Aggiungere latte di soia quanto basta ad ottenere un impasto sodo, non molliccio.
Impastare con le mani e poi formare una palla che lasceremo riposare in frigo per mezzora.
Passato questo tempo accendere il forno a 180° , prendere l'impasto e prelevare uno alla volta pezzi della grandezza di una noce, appallottolarli e schiacciarli con le mani mettendoli nella teglia coperta da carta da forno. Se si appiccicano sulle mani potete infarinarle per andare meglio.
Una volta terminata l'operazione infornare per 15 minuti circa.
Qui sono andati a ruba, piaciuti a tutti anche ai palati più esigenti!
Li ho aggiunti al mio ricettario ufficiale e hanno già fatto un'uscita in pubblico con successo!
 

martedì 15 gennaio 2013

La carta un materiale fantastico per...giocare! w gli origami




La carta è proprio un materiale splendido per ...creare, decorare e giocare! Ultimamente ho preso un libro di origami, perchè non ho mai imparato a farli bene e mi ha sempre affascinato come da un foglio di carta si riescano a ricavare infinite forme, sempre nuove e così diverse dalla base di partenza...una piega da una parte, una diversa da un'altra, una in più e già si ottiene altro...


Per i bambini è davvero magico veder nascere qualcosa da un foglio...è la fantasia che si anima, che piega dopo piega trasforma e stupisce!Creare per loro può animare una grigia attesa, un momento di noia, può trasformarsi in storia, ma può anche diventare una vera e propria attività da fare insieme...di origami ne esistono davvero di molti tipi dai più semplici ai più complessi.

Io non mi sono ancora cimentata seriamente, ma due origami che amo particolarmente sono il cane

tutorial

che è semplice e adatto ai bambini più piccoli (e agli inesperti come me...) e la cocotte ...

sabato 29 dicembre 2012

Shampoo veloce, naturale ed economico



Questa ricetta l'ho presa dal blog naturalmente felice e devo dire che in un primo momento la sua semplicità mi ha lasciato quasi perplessa!essendo però a base di bicarbonato, che adoro per la sua efficacia e per essere un jolly tuttofare, ho deciso di provare...inoltre anche il blog cui l'ho trovata è affidabile...

L'ho provato e devo dire che sono rimasta soddisfatta!
Ingredienti:
1 cucchiaio di bicarbonato
1\2  bicchiere di aceto
3 gocce di olio essenziale
Sciogliere il bicarbonato in acqua calda (chi ha necessita di lavarsi fuori casa può tranquillamente prepararlo preventivamente utilizzando vecchi flaconcini) e fare lo shampoo come di consueto, massaggiando bene e poi sciacquando. Per il secondo lavaggio usare il mezzo bicchiere di aceto con 3 gocce di olio essenziale, massaggiare e sciacquare. Se va negli occhi brucia, nel caso si sciacqua abbondantemente con acqua.
Prima di consigliarvelo l'ho provato per un pò e devo dire con ottimi risultati i capelli sono lisci, puliti, e soprattutto senza forfora. Io avendo i capelli corti non ho il problema dei nodi e quindi non l'ho sperimentato, ma nel blog di provenienza della ricetta si segnalava anche questo effetto positivo, cioè la loro assenza!
Ottimo anche per i bambini; si può aggiungere un pò d'olio (extravergine di oliva, mandorle, jojoba o altro olio da voi preferito) nella soluzione con bicarbonato nel caso di capelli secchi.
Provare per credere...fatemi sapere!

Immagine tratta da ilfattaccio.org

venerdì 21 dicembre 2012

Orecchini fai da te con graffette e lana




Quest'anno il mio motto per i regali fai da te è carino veloce ed economico...ho infatti voluto provare e sperimentare anche un pò di addobbi, biglietti decorazioni varie e quindi il tempo a disposizione non è più tantissimo...ho trovato questa idea su questo blog segnalatomi ma non ricordo più dove e da chi...:(

Per realizzarli bastano una graffetta grande, un pezzettino di scotch e un metro e venti circa di filo di lana o cotone e dei gancetti per orecchini nichel free (unico acquisto che ho fatto in una merceria al costo di 40 centesimi)

mercoledì 19 dicembre 2012

Scrub fai da te zucchero di canna e lavanda

Sto inizando l'autoproduzione di regali di Natale e questo è il primo esperimento! L'idea l'ho presa dal blog di Elena, uno spunto da Babygreen e dal mio libro di cosmetici fai da te e ho messo tutto insieme con qualche piccola modifica...con tutte queste degne fonti non poteva che nascere bene...

martedì 18 dicembre 2012

Biscotti allo zenzero senza latte ne uova

Questa ricetta l'ho trovata sul mensile "Cucina naturale" di qualche anno fa e ormai a casa nostra è la ricetta preferita di biscotti e persino Giacomo (molto esigente in fatto di dolci) li adora...la ricetta originale prevedeva l'utilizzo di un uovo che ho sostituito con due cucchiai di yogurt di soia senza variazioni di gusto e consistenza.
Sono molto natalizi...zenzero, cannella, arancia...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...